Le sfide ed i bisogni devono essere affrontati adottando una visione unificata ed integrata. Da un lato occorre saper guardare lontano ed in grande, proiettando le proprie scelte attuative su scenari e sfide a più ampio respiro, disegnando in tal modo un digital tranformation path consistente e resiliente. Dall’altro è necessario saper tradurre gli spunti e gli indirizzi di tipo strategico e prospettico in concrete azioni di miglioramento della propria realtà operativa, diventando parte attiva di un sistema in cambiamento.

Process and Product Innovation

Il passaggio all’Industry 4.0 è un momento di profondo cambiamento e innovazione che coinvolge tutti i settori.

Si tratta di una nuova rivoluzione industriale, ancor più dirompente delle precedenti, che nasce dalla convergenza delle tecnologie IT con quelle OT in un unicum digitale.

Impatta sulla tecnologia, sui dati e sulle informazioni, sulle risorse umane e sui sistemi di controllo.

In questo senso l’innovazione di processo, negli ultimi anni, ha acquisito un ruolo fondamentale per lo sviluppo del settore agroalimentare, in particolare negli ambiti di tracciabilità e di sicurezza alimentare.

Gli investimenti in tecnologie 4.0 consentono lo sviluppo della Economia Circolare Agroalimentare, e le innovazioni digitali nella filiera agroalimentare garantiscono sostenibilità, riduzione degli sprechi, efficienza e miglioramento dei processi.

La trasparenza e la tracciabilità sono due priorità che accomunano i produttori ed i consumatori. Grazie alla tecnologia e all’utilizzo della blockchain, tutte le filiere possono acquisire nuovi strumenti e modalità di monitoraggio del processo produttivo (anche grazie all’impiego di sensoristica avanzata ad hoc), al fine di tracciare i prodotti garantendo elevati standard di qualità e sicurezza.

Le innovazioni che l’Industry 4.0 porta con sé sono da implementare per innovare il processo produttivo ed aumentare la velocità e la capacità di reazione rispetto alla domanda ed ai cambiamenti del mercato.

L’innovazione di controllo e di processo dev’essere subordinata non solo a logiche di produttività ed efficienza, ma anche di salubrità, sostenibilità e tracciabilità.

Leggi nel dettaglio

Bisogni

Ordina per
Controllo Allergeni e Contaminanti (residui chimici, micotossine e patogeni)

Filiere coinvolte:

Filiera delle Bevande Vegetali Filiera del Caffè Filiera dei Cereali Filiera del Cioccolato Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Birra Filiera dei Derivati Caseari Filiera della Frutta in Guscio Filiera degli Integratori Alimentari e dei Nutraceutici Filiera del Latte Filiera degli Oli Vegetali Filiera Ortofrutticola Filiera della Pasta Filiera della Carne Filiera del Pane e dei Prodotti da forno Filiera di Prodotti Dolciari Filiera del Riso Filiera dei Salumi Filiera Vitivinicola
Riduzione degli agrofarmaci

Filiere coinvolte:

Filiera delle Bevande Vegetali Filiera dei Cereali Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Frutta in Guscio Filiera Ortofrutticola Filiera Vitivinicola
Monitoraggio energetico

Filiere coinvolte:

Filiera della Birra
Ottimizzazione della Fermentazione

Filiere coinvolte:

Filiera della Birra
Aumento Shelf Life

Filiere coinvolte:

Filiera dei Derivati Caseari Filiera del Latte Filiera degli Oli Vegetali
Ottimizzazione della Caratterizzazione della Materia Prima

Filiere coinvolte:

Filiera dei Derivati Caseari Filiera della Frutta in Guscio Filiera degli Integratori Alimentari e dei Nutraceutici
Riciclabilità del Packaging

Filiere coinvolte:

Filiera dei Derivati Caseari Filiera del Latte
Analisi delle Difettosità

Filiere coinvolte:

Filiera della Frutta in Guscio
Ottimizzazione dell’Essiccazione

Filiere coinvolte:

Filiera della Frutta in Guscio
Ottimizzazione della Pastorizzazione

Filiere coinvolte:

Filiera del Latte
Ottimizzazione delle Analisi

Filiere coinvolte:

Filiera del Latte Filiera degli Oli Vegetali
Tracciabilità

Filiere coinvolte:

Filiera del Latte

    Approfondisci e scopri come affrontare i bisogni dell'agrifood

    nel ciclo di webinar Digital Food Conferences.

    Approfondisci

    Newsletter

    Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



      Contattaci