Le sfide ed i bisogni devono essere affrontati adottando una visione unificata ed integrata. Da un lato occorre saper guardare lontano ed in grande, proiettando le proprie scelte attuative su scenari e sfide a più ampio respiro, disegnando in tal modo un digital tranformation path consistente e resiliente. Dall’altro è necessario saper tradurre gli spunti e gli indirizzi di tipo strategico e prospettico in concrete azioni di miglioramento della propria realtà operativa, diventando parte attiva di un sistema in cambiamento.
La produzione e distribuzione Agrifood globalizzate portano una rinnovata attenzione alla sicurezza, alla qualità e alla tracciabilità delle Supply Chain.
I rischi di contaminazione richiedono soluzioni efficaci per tracciare i prodotti lungo le filiere: la risposta a questa sfida è rappresentata dall’Industry 4.0 e dalla Digital Transformation. Tra le tecnologie più adatte figura quella della Blockchain.
Le Supply Chain del comparto Agrifood sono un ecosistema complesso che coinvolge diverse parti interessate e che rende complicata la convalida di alcuni importanti criteri tra cui:
– il Paese di origine;
– le fasi di sviluppo delle colture;
– la conformità agli standard di qualità;
– il monitoraggio delle rese.
Per questo possono essere applicati diversi protocolli computazionali che hanno lo scopo di digitalizzare la verificare delle transazioni per renderle credibili, tracciabili e irreversibili.
L’uso di identificatori, ad esempio, consente la connettività digitale e il potenziale di tracciamento sia dei prodotti sia dei processi di transazione tra i diversi players lungo tutta la Supply Chain. Con la Blockchain tutte le immagini, i dati, e i record sono firmati digitalmente e attribuiti a un determinato attore. Si riduce così il rischio di inserire nel sistema dei dati inaccurati o fraudolenti.
I contenuti di un digital database vengono processati da un particolare sistema informatico che esclude l’archiviazione in un unico luogo riducendo così il rischio di dati vulnerabili all’hacking o alla corruzione come invece accade nei database centralizzati.
nel ciclo di webinar Digital Food Conferences.
Approfondisci