Le sfide ed i bisogni devono essere affrontati adottando una visione unificata ed integrata. Da un lato occorre saper guardare lontano ed in grande, proiettando le proprie scelte attuative su scenari e sfide a più ampio respiro, disegnando in tal modo un digital tranformation path consistente e resiliente. Dall’altro è necessario saper tradurre gli spunti e gli indirizzi di tipo strategico e prospettico in concrete azioni di miglioramento della propria realtà operativa, diventando parte attiva di un sistema in cambiamento.

Sustainable Soil and Crop Protection

Con l’Agricoltura integrata (Sustainable Soil and Crop Protection) si promuove l’utilizzo di nuove e sostenibili tecnologie per la protezione delle colture e la tutela dell’ambiente a garanzia di una migliore sicurezza alimentare e di un minor impatto sulla natura.

I principi fondamentali individuabili negli aggettivi sano, sostenibile e tracciabile devono guidare il sistema produttivo del dominio agroalimentare a garanzia di prodotti coltivati riducendo l’utilizzo di agrofarmaci, conservanti e pesticidi, a beneficio delle stesse imprese, oltre che del consumatore-cittadino.

È proprio quest’ultimo a prestare sempre più attenzione alla lavorazione e alla trasformazione delle materie prime, prediligendo prodotti sani e di qualità.

La domanda di prodotti sostenibili, sani e tracciabili, spinge ogni giorno di più le imprese che operano nell’agroalimentare a diminuire, se non ad eliminare, l’utilizzo di sostanze chimiche durante la coltivazione. Il punto di arrivo è un processo produttivo più efficiente in tutte le sue fasi, che adotta modalità tali da scongiurare l’aumento del già consistente debito ecologico dell’umanità.

L’obiettivo trasversale è quello di difendere le colture dalle minacce cui sono soggette e ridurre l’impatto ambientale, dando priorità alla sicurezza degli operatori e dei consumatori.

I metodi utilizzati per l’agricoltura integrata non devono interferire con gli ecosistemi agricoli, ma devono garantire il minor impatto ambientale promuovendo, quando possibili, meccanismi naturali di controllo fitosanitario, tecniche di applicazione ottimizzate e specifiche in sostituzione delle attuali pratiche estensive ed indifferenziate, e nuove strategie di lungo periodo.

Leggi nel dettaglio

Bisogni

Riduzione degli agrofarmaci

Filiere coinvolte:

Filiera delle Bevande Vegetali Filiera dei Cereali Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Frutta in Guscio Filiera Ortofrutticola Filiera Vitivinicola

Approfondisci e scopri come affrontare i bisogni dell'agrifood

nel ciclo di webinar Digital Food Conferences.

Approfondisci

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci