Filiera dei Salumi

I salumi sono alimenti a base di carne cruda o cotta, lavorati con l’aggiunta di sale, grasso animale, erbe e spezie. Possono provenire dalla carne di animali da allevamento o possono essere di selvaggina (cinghiale, cervo, capriolo), la tipologia più comune sono i salumi a base di suini.
L’alimentazione deve essere basata su alimenti naturali, successivamente, quando l’animale ha raggiunto un rapporto ottimale peso/età avviene la macellazione in macelli pubblici o privati autorizzati. Ogni categoria di salume riceve cure differenti a seconda della tipologia.
Il maiale è certamente l’animale più usato per la produzione di salumi.

Nel caso degli insaccati le fasi di produzione si suddividono in:

  • Allevamento; 
  • Ricevimento delle materie prime;  
  • Stoccaggio refrigerato; 
  • Selezione, mondatura e taglio della carne;  
  • Macinazione; 
  • Miscelazione degli ingredienti; 
  • Insacco (solo per insaccati): 
  • Desaerazione e legatura; 
  • Affumicatura; 
  • Asciugatura; 
  • Stagionatura.  

L’Italia vanta salumi IGP e DOP, questi riconoscimenti sono una garanzia di qualità per il consumatore.
Tra i più rinomati salumi italiani a marchio DOP figurano: il Prosciutto di Modena, il Prosciutto di Parma, il Prosciutto San Daniele, il Capocollo di Calabria, il Salame Piacentino, la Salsiccia di Calabria.
Quelli a marchio IGP sono: la Bresaola della Valtellina, la Coppa di Parma, la Mortadella di Bologna, il Prosciutto di Norcia, il Salame del Piemonte, lo Speck dell’Alto Adige e lo Zampone di Modena.
Nel 2020, in Italia, sono state prodotte 1.093 milioni di tonnellate di salumi.
Il prosciutto cotto è il salume più consumato nel Paese, con una quota del 27,2% sul totale. Al secondo posto si trova il prosciutto crudo con il 21,8%, seguito da mortadella e würstel al 19%, salame all’8,1% e bresaola al 2,5%.
L’export di salumi ha subito un calo del 7,2% in termini volumetrici, ma il valore è cresciuto del 2,5%.

Leggi nel dettaglio

Process and Product Innovation

Il passaggio all’Industry 4.0 è un momento di profondo cambiamento e innovazione che coinvolge tutti i settori.

Si tratta di una nuova rivoluzione industriale, ancor più dirompente delle precedenti, che nasce dalla convergenza delle tecnologie IT con quelle OT in un unicum digitale.

Impatta sulla tecnologia, sui dati e sulle inf...

Controllo Allergeni e Contaminanti (residui chimici, micotossine e patogeni)

Filiere coinvolte:

Filiera delle Bevande Vegetali Filiera del Caffè Filiera dei Cereali Filiera del Cioccolato Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Birra Filiera dei Derivati Caseari Filiera della Frutta in Guscio Filiera degli Integratori Alimentari e dei Nutraceutici Filiera del Latte Filiera degli Oli Vegetali Filiera Ortofrutticola Filiera della Pasta Filiera della Carne Filiera del Pane e dei Prodotti da forno Filiera di Prodotti Dolciari Filiera del Riso Filiera dei Salumi Filiera Vitivinicola
Scopri questa sfida

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci