Il consumo di prodotti dolciari risale ai tempi degli antichi Greci e Romani che li consumavano durante i banchetti o occasioni speciali. Questi prodotti hanno avuto una maggiore espansione negli ultimi quattro secoli quando divenne più semplice reperire gli ingredienti necessari per produrli sul mercato. Da quando arrivarono grandi quantità di zucchero in Europa i dolci divennero un cibo quotidiano.
Rientrano in questa categoria:
La filiera dei prodotti dolciari è talmente ampia che è difficile ricondurre i processi produttivi ad un flusso unificato, ma è possibile identificare tre macro-fasi comuni alla maggior parte dei prodotti dolciari:
Il fatturato di questo settore, in Italia, è in forte crescita, circa +8% all’anno. Il valore della filiera deriva per 5,5 miliardi dai prodotti da forno, per 4,5 miliardi dal cioccolato e dai prodotti a base di cacao, per oltre 2 miliardi dai gelati e 1,2 miliardi dalla confetteria.
Strategico è il posizionamento del settore a livello di esportazioni: nonostante l’emergenza provocata dalla pandemia, il successo sui mercati internazionali non sembra ridimensionarsi.
Sono anzi individuabili due tendenze: da un lato la conferma della crescente richiesta di dolci made in Italy su mercati tradizionalmente considerati vicini, come Germania e Stati Uniti, dall’altra, l’attenzione che i consumatori di mercati anche più culturalmente distanti rivolgono sempre di più al comparto dolciario italiano e all’alta qualità.
Quella dolciaria è una delle filiere che necessita maggiormente di investimenti rivolti all’innovazione. Non si tratta solo di lanciare nuovi gusti o recuperare tradizioni più o meno note.
L’innovazione in quest’ambito è particolarmente influenzata dalle istanze alimentari dei consumatori che impongono ricette prive di ingredienti percepiti come nocivi, scarsamente nutrienti o ad alto contenuto calorico.
Dall’altra parte c’è molta attenzione a quella fascia di consumatori costretti da intolleranze alimentari a optare per prodotti non tradizionali e sostitutivi.
Il passaggio all’Industry 4.0 è un momento di profondo cambiamento e innovazione che coinvolge tutti i settori.
Si tratta di una nuova rivoluzione industriale, ancor più dirompente delle precedenti, che nasce dalla convergenza delle tecnologie IT con quelle OT in un unicum digitale.
Impatta sulla tecnologia, sui dati e sulle inf...
Filiere coinvolte:
Filiera delle Bevande Vegetali Filiera del Caffè Filiera dei Cereali Filiera del Cioccolato Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Birra Filiera dei Derivati Caseari Filiera della Frutta in Guscio Filiera degli Integratori Alimentari e dei Nutraceutici Filiera del Latte Filiera degli Oli Vegetali Filiera Ortofrutticola Filiera della Pasta Filiera della Carne Filiera del Pane e dei Prodotti da forno Filiera di Prodotti Dolciari Filiera del Riso Filiera dei Salumi Filiera Vitivinicola