Gli oli di origine vegetale vengono estratti da organismi vegetali e sono composti per la quasi totalità da lipidi, ovvero grassi.
Le tipologie di oli vegetali sono svariate:
Tutti gli oli vegetali sono sensibili a luce, aria e calore. Si ottengono generalmente tramite spremitura, quella a freddo è consigliata per una migliore qualità del prodotto finito.
L’olio vegetale tipico del Mediterraneo è l’olio d’oliva, di cui l’Italia è uno dei più importanti produttori al mondo.
La Puglia vanta il più alto numero di aziende olivicole, seguita da Sicilia, Calabria e Campania.
Nell’annata del 2019/20 la produzione mondiale di olio è stata di 3.207.000 tonnellate, in diminuzione dell’1,7% rispetto alla stagione precedente. Al primo posto è presente la Spagna, la sua produzione annua è di 9.176.929 tonnellate, seguita da Italia (1.945.324 tonnellate), Turchia (1.674.377 tonnellate), Grecia (1.525.543 tonnellate) e Marocco (1.479.853 tonnellate).
Nel caso esemplificativo dell’olio di oliva le fasi di produzione sono:
Il passaggio all’Industry 4.0 è un momento di profondo cambiamento e innovazione che coinvolge tutti i settori.
Si tratta di una nuova rivoluzione industriale, ancor più dirompente delle precedenti, che nasce dalla convergenza delle tecnologie IT con quelle OT in un unicum digitale.
Impatta sulla tecnologia, sui dati e sulle inf...
Filiere coinvolte:
Filiera dei Derivati Caseari Filiera del Latte Filiera degli Oli VegetaliFiliere coinvolte:
Filiera delle Bevande Vegetali Filiera del Caffè Filiera dei Cereali Filiera del Cioccolato Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Birra Filiera dei Derivati Caseari Filiera della Frutta in Guscio Filiera degli Integratori Alimentari e dei Nutraceutici Filiera del Latte Filiera degli Oli Vegetali Filiera Ortofrutticola Filiera della Pasta Filiera della Carne Filiera del Pane e dei Prodotti da forno Filiera di Prodotti Dolciari Filiera del Riso Filiera dei Salumi Filiera VitivinicolaFiliere coinvolte:
Filiera del Latte Filiera degli Oli Vegetali