Filiera del Latte

Il latte è un alimento essenziale per l’alimentazione dell’essere umano, sia per le sue capacità nutritive che per i suoi effetti benefici. Un litro di latte crudo intero, contiene mediamente 35 gr. di proteine, 37 grammi di grassi, 45 grammi di zuccheri e 10 grammi di sali minerali. Concorre a regolare un sano sviluppo muscolare, favorisce il processo per la coagulazione del sangue, contribuisce allo sviluppo delle ossa e dei denti e fornisce l’energia necessaria alle attività fisiche. Si caratterizza per gli apporti in proteine di elevata qualità biologica, ovvero di lattalbumina e caseina, e in calcio.
In Italia nel 2020 la produzione di latte ha superato i 12,65 milioni di tonnellate, con un’accelerazione del 4,4% sul 2019.

Le fasi in cui si suddivide il processo di produzione del latte sono:

  • Allevamento: gli animali da latte (bovini, ovini, capre e bufale) vengono selezionati, nutriti e controllati per produrre il latte.
  • Mungitura: Le operazioni di raccolta del latte vengono solitamente svolte in un’apposita sala mungitura, che si trova in sede separata dal resto dell’allevamento, allo scopo di garantire maggior igiene. Questo processo può avvenire meccanicamente, con l’ausilio di macchinari, o manualmente, pratica sempre più rara;
  • Trasporto e consegna del latte: fase fondamentale per la tracciabilità del prodotto finale, il trasporto avviene generalmente tramite cisterne attrezzate per mantenere il latte a temperatura di refrigerazione ed evitare contaminazioni;
  • Trattamenti, tra cui figurano:
    • Pastorizzazione, per latte pastorizzato, latte fresco pastorizzato, latte fresco pastorizzato di Alta Qualità;
    • Sterilizzazione, per latte a lunga conservazione;
    • Omogeneizzazione, per latte a maggiore digeribilità;
    • Ultra High Temperature (U.H.T.), trattamento ultrarapido ad alta temperatura, per latte a lunga conservazione;
    • Scrematura: per latte intero, parzialmente scremato, scremato, delattosato (impoverito di lattosio), desodato (latte impoverito di sodio), vitaminizzato;
  • Trasformazione: il latte viene lavorato per ottenere i derivati caseari, latticini e formaggi.

Il latte può essere commercializzato

  • Crudo: non viene sottoposto ad una temperatura superiore a 40°, generalmente è possibile acquistarlo direttamente dall’allevatore;
  • Fresco: arriva crudo, per essere poi sottoposto ad un trattamento termico entro e non oltre 48 ore dalla mungitura.

Le principali sfide e problematiche per la filiera del latte sono rappresentate dalla necessità di evitare qualsiasi tipo di contaminazione durante le fasi di mungitura e di trasporto, insieme al bisogno di una totale trasparenza in linee con le norme di etichettatura, per garantire al cittadino-consumatore un prodotto di alta qualità e sicurezza.

Leggi nel dettaglio

Process and Product Innovation

Il passaggio all’Industry 4.0 è un momento di profondo cambiamento e innovazione che coinvolge tutti i settori.

Si tratta di una nuova rivoluzione industriale, ancor più dirompente delle precedenti, che nasce dalla convergenza delle tecnologie IT con quelle OT in un unicum digitale.

Impatta sulla tecnologia, sui dati e sulle inf...

Aumento Shelf Life

Filiere coinvolte:

Filiera dei Derivati Caseari Filiera del Latte Filiera degli Oli Vegetali
Controllo Allergeni e Contaminanti (residui chimici, micotossine e patogeni)

Filiere coinvolte:

Filiera delle Bevande Vegetali Filiera del Caffè Filiera dei Cereali Filiera del Cioccolato Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Birra Filiera dei Derivati Caseari Filiera della Frutta in Guscio Filiera degli Integratori Alimentari e dei Nutraceutici Filiera del Latte Filiera degli Oli Vegetali Filiera Ortofrutticola Filiera della Pasta Filiera della Carne Filiera del Pane e dei Prodotti da forno Filiera di Prodotti Dolciari Filiera del Riso Filiera dei Salumi Filiera Vitivinicola
Riciclabilità del Packaging

Filiere coinvolte:

Filiera dei Derivati Caseari Filiera del Latte
Ottimizzazione delle Analisi

Filiere coinvolte:

Filiera del Latte Filiera degli Oli Vegetali
Ottimizzazione della Pastorizzazione

Filiere coinvolte:

Filiera del Latte
Scopri questa sfida

Normative in riferimento alla filiera Latte

IT- Decreto 9 dicembre 2016

Indicazione dell’origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattieri caseari, in attuazione del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.

Link gazzetta ufficiale

IT- Decreto Legislativo 8 ottobre 2011, n. 175

Attuazione della direttiva 2007/61/CE relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all’alimentazione umana.

Link gazzetta ufficiale

IT- Legge 30 maggio 2003, n. 119

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2003, n. 49, recante riforma della normativa in tema di applicazione del prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari.

Link gazzetta ufficiale

UE- Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013

Regolamento recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio

Link regolamento

UE- Regolamento di esecuzione (UE) n. 511/2012 della Commissione, del 15 giugno 2012

Regolamento relativo alle comunicazioni concernenti le organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali nonché le trattative e le relazioni contrattuali di cui al regolamento (CE) n. 1234/2007 nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari

Link regolamento

UE- Regolamento delegato (UE) n. 880/2012 della Commissione, del 28 giugno 2012

Completa il regolamento (CE) n. 1234/2007 per quanto riguarda la cooperazione transnazionale e i negoziati contrattuali delle organizzazioni di produttori nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari

Link regolamento

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci