Il latte è un alimento essenziale per l’alimentazione dell’essere umano, sia per le sue capacità nutritive che per i suoi effetti benefici. Un litro di latte crudo intero, contiene mediamente 35 gr. di proteine, 37 grammi di grassi, 45 grammi di zuccheri e 10 grammi di sali minerali. Concorre a regolare un sano sviluppo muscolare, favorisce il processo per la coagulazione del sangue, contribuisce allo sviluppo delle ossa e dei denti e fornisce l’energia necessaria alle attività fisiche. Si caratterizza per gli apporti in proteine di elevata qualità biologica, ovvero di lattalbumina e caseina, e in calcio.
In Italia nel 2020 la produzione di latte ha superato i 12,65 milioni di tonnellate, con un’accelerazione del 4,4% sul 2019.
Le fasi in cui si suddivide il processo di produzione del latte sono:
Il latte può essere commercializzato
Le principali sfide e problematiche per la filiera del latte sono rappresentate dalla necessità di evitare qualsiasi tipo di contaminazione durante le fasi di mungitura e di trasporto, insieme al bisogno di una totale trasparenza in linee con le norme di etichettatura, per garantire al cittadino-consumatore un prodotto di alta qualità e sicurezza.
Il passaggio all’Industry 4.0 è un momento di profondo cambiamento e innovazione che coinvolge tutti i settori.
Si tratta di una nuova rivoluzione industriale, ancor più dirompente delle precedenti, che nasce dalla convergenza delle tecnologie IT con quelle OT in un unicum digitale.
Impatta sulla tecnologia, sui dati e sulle inf...
Filiere coinvolte:
Filiera dei Derivati Caseari Filiera del Latte Filiera degli Oli VegetaliFiliere coinvolte:
Filiera delle Bevande Vegetali Filiera del Caffè Filiera dei Cereali Filiera del Cioccolato Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Birra Filiera dei Derivati Caseari Filiera della Frutta in Guscio Filiera degli Integratori Alimentari e dei Nutraceutici Filiera del Latte Filiera degli Oli Vegetali Filiera Ortofrutticola Filiera della Pasta Filiera della Carne Filiera del Pane e dei Prodotti da forno Filiera di Prodotti Dolciari Filiera del Riso Filiera dei Salumi Filiera VitivinicolaFiliere coinvolte:
Filiera dei Derivati Caseari Filiera del LatteFiliere coinvolte:
Filiera del Latte Filiera degli Oli VegetaliFiliere coinvolte:
Filiera del LatteIndicazione dell’origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattieri caseari, in attuazione del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
Attuazione della direttiva 2007/61/CE relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all’alimentazione umana.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2003, n. 49, recante riforma della normativa in tema di applicazione del prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari.
Regolamento recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio
Regolamento relativo alle comunicazioni concernenti le organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali nonché le trattative e le relazioni contrattuali di cui al regolamento (CE) n. 1234/2007 nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari
Completa il regolamento (CE) n. 1234/2007 per quanto riguarda la cooperazione transnazionale e i negoziati contrattuali delle organizzazioni di produttori nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari