Filiera degli Integratori Alimentari e dei Nutraceutici

Il mercato degli integratori e dei nutraceutici è in continua espansione e il principale canale di vendita sono le farmacie. Nel caso degli integratori, il mercato italiano è il primo in Europa, con una quota del 27%. La produzione nazionale soddisfa l’intera richiesta interna di questi prodotti, e il 25% delle aziende del settore effettua anche export. L’Italia guida il mercato europeo puntando sull’innovazione, la quota di mercato è del 23% e ricavi per € 3,3 miliardi nel 2018, seguita da Germania (13% di quota di mercato), Francia (9%), e Regno Unito (8%).

  • Gli Integratori alimentari sono destinati ad integrare la dieta comune: costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, ad esempio vitamine e minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, in forme predosate. Sono solitamente presentati in piccole unità di consumo come capsule, compresse, bustine, flaconcini e simili, e possono contribuire al benessere ottimizzando lo stato o favorendo la normalità delle funzioni dell’organismo con l’apporto di nutrienti o altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico.
  • Nutraceutici, che nell’ordinamento italiano vengono classificati come integratori alimentari presentano alcune differenze sostanziali rispetto a questi ultimi. La prima di queste è che i nutraceutici sono sostanze di derivazione naturale con azioni farmacologiche. La nutraceutica, infatti, studia gli estratti di piante, animali, minerali e microrganismi che hanno effetti benefici sulla salute dell’uomo. Questi ultimi, ad esempio, sono la riduzione del rischio di insorgenza di patologie cardiovascolari, la prevenzione di malattie croniche, il rafforzamento del sistema immunitario, la regolarizzazione delle funzioni gastro-intestinali. I nutraceutici possono essere integrati nel regime alimentare sia tramite l’assunzione di cibi addizionati con sostanze nutraceutiche che sotto forma di integratori in diverse formulazioni.

L’immissione dei prodotti di questa filiera in commercio è subordinata alla procedura di notifica dell’etichetta al Ministero della Salute. Una volta superata tale procedura, i prodotti sono inclusi in un apposito elenco con uno specifico codice, i cui estremi possono essere riportati nella stessa etichetta.
La sfida dei controlli capillari, della trasparenza e dell’arrivare ad uno standard di qualità riconosciuto e riconoscibile sono quelle che più caratterizzano questa filiera.

Leggi nel dettaglio

Process and Product Innovation

Il passaggio all’Industry 4.0 è un momento di profondo cambiamento e innovazione che coinvolge tutti i settori.

Si tratta di una nuova rivoluzione industriale, ancor più dirompente delle precedenti, che nasce dalla convergenza delle tecnologie IT con quelle OT in un unicum digitale.

Impatta sulla tecnologia, sui dati e sulle inf...

Controllo Allergeni e Contaminanti (residui chimici, micotossine e patogeni)

Filiere coinvolte:

Filiera delle Bevande Vegetali Filiera del Caffè Filiera dei Cereali Filiera del Cioccolato Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Birra Filiera dei Derivati Caseari Filiera della Frutta in Guscio Filiera degli Integratori Alimentari e dei Nutraceutici Filiera del Latte Filiera degli Oli Vegetali Filiera Ortofrutticola Filiera della Pasta Filiera della Carne Filiera del Pane e dei Prodotti da forno Filiera di Prodotti Dolciari Filiera del Riso Filiera dei Salumi Filiera Vitivinicola
Ottimizzazione della Caratterizzazione della Materia Prima

Filiere coinvolte:

Filiera dei Derivati Caseari Filiera della Frutta in Guscio Filiera degli Integratori Alimentari e dei Nutraceutici
Scopri questa sfida

Normative in riferimento alla filiera Integratori Alimentari

IT- Decreto 9 luglio 2012

Disciplina dell’impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali.

Link gazzetta ufficiale

UE- Direttiva 2002/46/CE

Direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 giugno 2002, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli integratori alimentari

Link Direttiva

UE- Regolamento (CE) n. 1925/2006

Regolamento (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 dicembre 2006 sull’aggiunta di vitamine e minerali e di talune altre sostanze agli alimenti

Link regolamento

IT- Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 169

Attuazione della direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori alimentari.

Link gazzetta ufficiale

IT- Decreto 17 febbraio 2005

Elenco dei minerali e delle fonti vitaminico-minerali ammessi negli integratori, in deroga alle previsioni degli allegati I e II del decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169, in applicazione del disposto dell’articolo 3, comma 3, del decreto legislativo medesimo.

Link gazzetta ufficiale

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci