Filiera delle Conserve Vegetali

Le conserve sono tutte quelle preparazioni confezionate che subiscono trattamenti termici che distruggono qualsiasi microrganismo, disattivando gli enzimi.
Il vantaggio di questo tipo di produzione è che il prodotto finale è perfetto per lo stoccaggio in dispensa, dove può trascorrere lunghi periodi prima di essere consumato. È così possibile contrastare la deperibilità degli alimenti e disporre di una riserva di cibo sempre pronta, grazie ad una shelf life medio-lunga.
Alla base della filiera delle conserve vegetali c’è la materia scelta, la cui qualità e freschezza che devono essere controllate per arrivare sulla tavola del cittadino-consumatore nelle migliori condizioni possibili.
Gli alimenti che possono essere trattati e conservati sotto forma di conserva sono molteplici: frutta, marmellata, verdure, legumi, e passate di pomodoro sono solo alcuni dei più diffusi.
Le modalità di conservazione più utilizzate sono: sott’olio, sott’aceto, in salamoia o in agrodolce, sotto vuoto in barattoli di vetro o nelle latte.

Data l’ampia varietà del tipo di conserve, il processo produttivo si può sintetizzare nelle seguenti fasi:

  • Coltivazione del vegetale
  • Raccolta del vegetale
  • Trasformazione del vegetale
  • Stabilizzazione: lo scopo è bloccare l’attività degli enzimi e dei microrganismi che portano alla deperibilità degli alimenti. Per arrivare a questo risultato sono disponibili principalmente due processi: la pastorizzazione e la sterilizzazione.
  • Confezionamento/Stoccaggio: in contenitori sanificati, di vetro o di latta.

Stando ai dati del 2020 il settore è in forte crescita e, solo in Italia, il giro d’affari complessivo è stato di 5,7 miliardi di euro. Il 60% circa di questo fatturato è composto da pomodoro e sughi a base di pomodoro. Questa filiera comprende anche la produzione di succhi di frutta.
Le principali necessità di miglioramento derivano dagli obiettivi comuni di sviluppo sostenibile e dai continui e capillari controlli cui sono sottoposte le singole fasi di produzione: si tratta di difesa sostenibile delle colture, di riduzione dei fitosanitari nei campi coltivati e la tracciabilità, per garantire al consumatore la trasparenza dei prodotti utilizzati, dal campo alla tavola.

Leggi nel dettaglio

Sustainable Soil and Crop Protection

Con l’Agricoltura integrata (Sustainable Soil and Crop Protection) si promuove l’utilizzo di nuove e sostenibili tecnologie per la protezione delle colture e la tutela dell’ambiente a garanzia di una migliore sicurezza alimentare e di un minor impatto sulla natura.

I principi fondamentali indi...

Riduzione degli agrofarmaci

Filiere coinvolte:

Filiera delle Bevande Vegetali Filiera dei Cereali Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Frutta in Guscio Filiera Ortofrutticola Filiera Vitivinicola
Scopri questa sfida

Food Safety and Quality

Con Sicurezza alimentare (Food Safety) si identifica un ambito normativo e sanitario che comprende una serie di pratiche, regole e best practices che hanno lo scopo di assicurare che il cibo che arriva sulle tavole del cittadino-consumatore venga sempre trattato, ma anche consumato, in modo salubre, igienico e privo di rischi...

Ottimizzare i controlli sulle micotossine

Filiere coinvolte:

Filiera dei Cereali Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Frutta in Guscio Filiera Ortofrutticola Filiera Vitivinicola
Scopri questa sfida

Process and Product Innovation

Il passaggio all’Industry 4.0 è un momento di profondo cambiamento e innovazione che coinvolge tutti i settori.

Si tratta di una nuova rivoluzione industriale, ancor più dirompente delle precedenti, che nasce dalla convergenza delle tecnologie IT con quelle OT in un unicum digitale.

Impatta sulla tecnologia, sui dati e sulle inf...

Controllo Allergeni e Contaminanti (residui chimici, micotossine e patogeni)

Filiere coinvolte:

Filiera delle Bevande Vegetali Filiera del Caffè Filiera dei Cereali Filiera del Cioccolato Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Birra Filiera dei Derivati Caseari Filiera della Frutta in Guscio Filiera degli Integratori Alimentari e dei Nutraceutici Filiera del Latte Filiera degli Oli Vegetali Filiera Ortofrutticola Filiera della Pasta Filiera della Carne Filiera del Pane e dei Prodotti da forno Filiera di Prodotti Dolciari Filiera del Riso Filiera dei Salumi Filiera Vitivinicola
Scopri questa sfida

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci