Filiera dei Cereali

I cereali rappresentano i vegetali più coltivati al mondo grazie alla loro capacità di adattamento alle condizioni ambientali.
I prodotti nati dalla loro trasformazione costituiscono da sempre gli alimenti alla base per l’organismo umano e sono particolarmente presenti nella dieta mediterranea. Rappresentano un’ottima fonte energetica e, mediamente, coprono il 50% del fabbisogno calorico giornaliero, fornendo una discreta risorsa di proteine, vitamine e sali minerali.

Le specie più diffuse e più consumate sono quelle appartenenti alle graminacee, identificabili in:

  • Frumento o Grano: il più importante per l’alimentazione umana, suddiviso in grano duro, usato per la pastificazione, e grano tenero, impiegato per la produzione di pane e prodotti da forno;
  • Riso: particolarmente importante nei paesi asiatici, rappresenta il 50% dell’alimentazione di base per gran parte della popolazione mondiale;
  • Orzo: impiegato per uso alimentare umano e nella produzione di birra, ma anche per quella di mangimi;
  • Mais: l’82% del mais coltivato in Italia è destinato alla zootecnia, il restante 18% per altri usi, tra cui quello alimentare umano e quello energetico;
  • Sorgo: a livello mondiale, il sorgo rappresenta il quinto cereale in ordine d’importanza dopo mais, riso, grano e orzo. La coltivazione del sorgo è particolarmente sviluppata in Africa, America Centrale e Asia Meridionale.
  • Avena: la destinazione d’uso dell’avena è sia quella dei mangimi che quella dell’alimentazione umana, per la quale è indicato nel caso di diete ipocaloriche.
  • Segale: il vantaggio rappresentato dalla coltivazione di questo cereale è la sua resistenza a climi di montagna e di altitudine, particolarmente diffusa nel nord Italia, è particolarmente diffusa nelle diete per i benefici in termini di salute intestinale.

Le fasi di produzione dei cereali variano a seconda della pianta coltivata, ma sono suddivisibili in:

  • Produzione primaria, ovvero la coltivazione;
  • Lavorazione, che varia a seconda del prodotto finito desiderato;
  • Trasformazione, che avviene in mulini o mangimifici o allevamenti a seconda della destinazione d’uso;
    Trasporto.

Nel mondo i campi destinati alla coltivazione dei cereali occupano circa il 50% della superficie a seminativo, e sono sparsi su tutti i continenti.
I paesi con la maggiore produzione di cereali al mondo sono: Cina, Stati Uniti e India. In Italia i cereali occupano il 45% della superficie a seminativo, la cui prevalenza è concentrata nelle regioni del Nord.
Le problematiche legate al consumo di suolo impattano sulla filiera dei cereali a livello economico: tutto questo, insieme agli obiettivi di sicurezza alimentare e di sviluppo sostenibile, rappresenta una sfida, ed uno stimolo per innovarsi, per l’intera filiera.

Leggi nel dettaglio

Sustainable Soil and Crop Protection

Con l’Agricoltura integrata (Sustainable Soil and Crop Protection) si promuove l’utilizzo di nuove e sostenibili tecnologie per la protezione delle colture e la tutela dell’ambiente a garanzia di una migliore sicurezza alimentare e di un minor impatto sulla natura.

I principi fondamentali indi...

Riduzione degli agrofarmaci

Filiere coinvolte:

Filiera delle Bevande Vegetali Filiera dei Cereali Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Frutta in Guscio Filiera Ortofrutticola Filiera Vitivinicola
Scopri questa sfida

Food Safety and Quality

Con Sicurezza alimentare (Food Safety) si identifica un ambito normativo e sanitario che comprende una serie di pratiche, regole e best practices che hanno lo scopo di assicurare che il cibo che arriva sulle tavole del cittadino-consumatore venga sempre trattato, ma anche consumato, in modo salubre, igienico e privo di rischi...

Ottimizzare i controlli sulle micotossine

Filiere coinvolte:

Filiera dei Cereali Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Frutta in Guscio Filiera Ortofrutticola Filiera Vitivinicola
Scopri questa sfida

Process and Product Innovation

Il passaggio all’Industry 4.0 è un momento di profondo cambiamento e innovazione che coinvolge tutti i settori.

Si tratta di una nuova rivoluzione industriale, ancor più dirompente delle precedenti, che nasce dalla convergenza delle tecnologie IT con quelle OT in un unicum digitale.

Impatta sulla tecnologia, sui dati e sulle inf...

Controllo Allergeni e Contaminanti (residui chimici, micotossine e patogeni)

Filiere coinvolte:

Filiera delle Bevande Vegetali Filiera del Caffè Filiera dei Cereali Filiera del Cioccolato Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Birra Filiera dei Derivati Caseari Filiera della Frutta in Guscio Filiera degli Integratori Alimentari e dei Nutraceutici Filiera del Latte Filiera degli Oli Vegetali Filiera Ortofrutticola Filiera della Pasta Filiera della Carne Filiera del Pane e dei Prodotti da forno Filiera di Prodotti Dolciari Filiera del Riso Filiera dei Salumi Filiera Vitivinicola
Scopri questa sfida

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci