nov 11

The agrifood chain as a sustainability enabler

Thursday 11 November 2021 From 8:45 am - To 9:45 am (CEST)

Modern craftsmanship for a 100% natural beer

The Baladin agricultural brewery was founded in 1996 as an expression of the thought of its founder, Teo Musso. Immediately the focus is on the creation of a quality, non-pasteurized craft beer seeking a balance between aromas and flavors as a perfect match to the food. The desire to propose a 100% Italian product makes Baladin a precursor in supporting the development of the national agricultural supply chain for the production of craft beer. Technologies assume the role of supporting the brewmaster’s activity by making time and process control more efficient, respecting the raw material, the product quality and reducing the environmental impact.

Speakers

We are pleased to talk about "The agrifood chain as a sustainability enabler" with:

immagne A. Ferrario
A. Ferrario Baladin
immagne F. Mozzone
F. Mozzone Baladin
immagne D. Bardone
D. Bardone
Topics
  • The culture and values ​​of Baladin "from land to beer", respect for the consumer
  • The territory value and the Digital Food Valley
  • How a 100% craft beer is produced, what are the challenges of a living product
  • Artificial intelligence at the service of the Brewmaster, technology at the service of quality
Digital Food Questions
1. La vostra birra è un prodotto della terra ma non come abbiamo visto successivamente e ha specificato ulteriormente Alessandro, non di una terra qualunque, la terra del vino sostanzialmente in Piemonte. Questa peculiarità è stato per voi un fattore che vi ha favorito o penalizzato nel vostro obiettivo di dare dignità alla birra?

Fabio Mozzone:

È stato fondamentale proprio perché l’intelligenza di chi ha guidato questa impresa è stata anche quella di guardarsi attorno e in realtà poi in qualche maniera anche Alessandro nella sua presentazione parlando di territorio, parlando di food valley lo ha sostenuto. Innanzitutto voglio sfatare un mito che tanto si sente dire: non c’è competizione tra vino e birra, sono due immensi prodotti della terra che possono coesistere e devono farlo e anzi sono tanti i produttori di vino che bevono la nostra birra e noi non disdegniamo di fare altrettanto. È stato assolutamente importante anche da un punto di vista – per quanto mi compete – legato alla comunicazione perché il tema nuova dignità ad un prodotto, nel nostro caso la birra, è passato anche attraverso tutta una serie di azioni legate ad esempio al packaging o all’etichettatura, che in qualche maniera ci sono state suggerite dai nostri vicini di casa delle Langhe. Quindi sì, è stato fondamentale essere a fianco dei grandi produttori di vino, siamo anche fortunati perché viviamo in una terra splendida e abbiamo dei vicini di casa che sono assolutamente disposti al confronto e non alla lotta di prodotto.

2. Alessandro, ci hai raccontato che la birra essendo prodotto vivo ha questa peculiarità per cui da un lato all'altro ci possono essere anche delle variazioni sensibili in quelle che sono le caratteristiche organolettiche del prodotto stesso. Chiaramente mantenere uno standard qualitativo del prodotto è però un elemento imprescindibile. Come riuscite a mixare la caratteristica e la variabilità del prodotto con la necessità invece di garantire uno standard?

Alessandro Ferrario:

La verità è che noi abbiamo delle persone che hanno delle conoscenze tali da poter adattare il processo in funzione del risultato finale che ci si attende da quel lotto di prodotto. Un po’ quello che diceva poco fa anche Davide e quindi la capacità di gestire in maniera flessibile il processo produttivo valutando diversi parametri chimici, fisici e microbiologici e i parametri di processo. Quindi questa interazione tra prodotto e processo in maniera tale da arrivare al risultato desiderato senza distruggere la microbiologia e l’eccellenza del prodotto.

Noi facciamo le nostre madri di lieviti che abbiamo cercato in giro per il mondo e che propaghiamo all’interno del nostro birrificio e non è detto che tutti i lotti abbiano la stessa attività dei lieviti. Addirittura un certo punto Teo Musso aveva provato ad applicare la musica perché diciamo davamo degli input musicali con sostanzialmente dei sistemi di alta fedeltà a dei batch di fermentatori per vedere se i lieviti, che sono vivi, gradivano o meno un certo tipo di musica e se diventavano più attivi reagendo a questo tipo di stimolo.

È molto diverso dal processo industriale che invece impone delle condizioni standard anche in maniera violenta perché pastorizzare un prodotto dopo tre giorni vuol dire che in quei tre giorni tu devi aver fatto tutto al massimo della velocità, che non è detto che corrisponde alla qualità e dopo tre giorni hai un prodotto che è stabile ma è morto. È più semplice imporre dei limiti chimico-fisici in un processo industriale che assistere la natura nel realizzare un prodotto eccellente e mantenerlo tale. Quindi non aspettiamoci grandissime variazioni ma all’interno di quel canale noi avremo un prodotto vivo dove potenzialmente veramente ogni bottiglia di Isaac potrebbe essere diversa dall’altra.

3. I dati sono sicuramente fondamentali per monitorare, valutare predirre e l'assistente digitale del mastro birraio deve pian pianino imparare anche lui il mestiere, ma come fa ad impararlo e come evolve nel tempo?

Davide Bardone:

È un processo di osservazione di esempi nel tempo, quindi più esempi ha modo di osservare e più si fa un’idea precisa di cosa sta succedendo e poi la sua attività principale è quella di trovare – al di là dei dettagli poi matematici che vengono utilizzate – queste relazioni che esistono tra i dati che vengono salvati e altri dati di interesse e piano piano andare a costruire un’associazione che può essere ad esempio probabilistica o più deterministica e riutilizzare poi queste associazioni per prendere delle azioni esattamente come facciamo noi. Nello stesso modo proprio come facciamo noi più esempi ha a disposizione e più è in grado eventualmente di accorgersi di: ah, quella volta ho visto questa cosa ma quella l’ho vista solo una volta quindi posso dimenticarla…quello era un caso speciale che non mi serve per agire nei casi più di generici e quindi sostanzialmente si può dire che è molto simile a come funziona la nostra mente.

4. Sicuramente nell' intervento sia tuo che di Fabio è emerso in maniera molto forte non solo la passione per la terra, per il vostro prodotto, ma anche un approccio e una filosofia di produzione molto interessante nel quale credo giochi un ruolo importante anche il tema dell'economia circolare e della sostenibilità. C'è qualche caso specifico di applicazione che ci puoi portare?

Alessandro Ferrario:

Sicuramente come ti dicevo prima il nostro prodotto nasce dal rispetto della natura che noi vogliamo valorizzare. Nei processi intermedi cerchiamo tutte quelle ottimizzazioni che nel rispetto della natura cercano di valorizzare quello che magari è concepito come uno scarto. Ti faccio un esempio: durante la cotta della birra (immaginate un grande pentolone con dentro dei cereali delle spezie) a un certo punto viene separato il mosto che va nel processo di fermentazione e rimane una parte di cereali cotti che vengono filtrati allontanati. Questa parte tradizionalmente viene scartata, l’impiego migliore che se ne fa è nell’alimentazione animale, ma non tutti riescono a trovare questa strada. Potrebbero finire negli impianti di biogas o vengono addirittura buttati via e in realtà hanno un contenuto importante di fibre, di pochi zuccheri perché la maggior parte dei carboidrati sono andati col mosto, però hanno diverse qualità organolettiche. Noi recuperiamo questo materiale che si chiama trebbie o comunque questi cereali esausti dopo la cottura che mantengono ancora dei principi nutrizionali. Stiamo brevettando dei processi insieme a delle altre aziende che avevano già un know-how in questo senso per estrarre ad esempio i beta glucani che sono delle fibre dell’orzo che aiutano a combattere il colesterolo piuttosto che questi arabinoxilani che riducono il picco glicemico e quindi ci permettono di fare dei prodotti non solo nel nostro campo, ma di fornire poi delle materie prime seconde a dei terzi. Ci sono diversi esempi anche divertenti: c’è un birrificio a Denver in Colorado che le sue acque reflue noi li depuriamo tutte e poi li re-immettiamo nel canale irriguo agricolo che serve il territorio circostante. Quindi noi riutilizziamo il 100% delle acque che utilizziamo in produzione non va nella fogna, non va sprecato torna nel circuito agricolo. Questo birrificio di Denver ha le acque talmente ricche di carboidrati che le dà alla città di Denver, le conferisce nel proprio depuratore delle acque urbane che è ricco invece di scarti azotati e il Comune di Denver paga lo scarto del birrificio perché la combinazione di azoto e di carbonio fa funzionare meglio il depuratore. Quindi a volte riesce addirittura a ribaltare il concetto che è una cosa che è negativa, vista negativamente, di per sé può diventare positiva se combinata con altri processi.

Do you know Digital Food Ecosystem?

Digital Food Ecosystem is a partnership led by aizoOn in collaboration with technology partner companies, universities and research centers offering solutions in the Agrifood sector that meet challenges and specific needs of companies in three different areas:

  • Business: the company’s business model is redesigned by making changes in the value chain and processes, allowing its evolution or revision, sometimes even complete;
  • Methodologies: new methods and approaches are identified, valid on one or more parts of the process, designing and activating their implementation;
  • Technologies: technological solutions are developed, applied and implemented, based on the integration of IT and OT components, which have a direct impact on company operations at different levels of pervasiveness and extension.

DFE’s ability to propose arises from the experience and results obtained in the Food Digital Monitoring (FDM) research program.

DFE is an ecosystem that provides the agrifood chain with a specific and distinctive capacity for digital innovation, complete in terms of approach, methods, tools and technologies.

Newsletter

Find out how Digital Food Ecosystem can help you face the challenges and needs of your company's supply chain and stay updated on all the events of the Digital Food Conference by subscribing to the Newsletter.



    Contact us