gen 28

Prove di Green Economy e Sostenibilità

martedì 28 Gennaio 2025 Ore 8:45 am - 9:45 am

Nuovi modelli per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile del settore agroalimentare
Partecipa subito alla Conference

Le sfide globali degli ultimi anni, come la crescita demografica e gli effetti dei cambiamenti climatici, hanno reso necessario un ripensamento strutturale del settore agroalimentare. In questo contesto, l’attenzione verso le nuove tecnologie per le applicazioni alimentari è in costante aumento, grazie alla loro capacità di trasformare i processi di produzione e consumo. In particolare, le tecnologie green stanno emergendo come strumenti fondamentali per accelerare la transizione ecologica del settore agroalimentare, offrendo soluzioni innovative come la digitalizzazione dei processi. Questi sviluppi pongono le basi per un futuro alimentare più sano, sostenibile e resiliente.

Tuttavia, il successo di questa transizione dipende anche dalla diffusione di modelli di business innovativi, capaci di sostenere economie alimentari green.

Durante questa DFC, sono state coinvolte diverse parti interessate del settore agroalimentare per affrontare temi chiave della green economy e sviluppare nuove idee progettuali. L’obiettivo principale è quello di valorizzare il ruolo della community nel connettere nuovi progetti, partner tecnologici e investitori, contribuendo così a rafforzare la sostenibilità delle economie locali e dei sistemi alimentari.

Relatori

Parleremo di "Prove di Green Economy e Sostenibilità" con:

immagne A. Annicchiarico
A. Annicchiarico TECNOPOLIS
immagne C. Riccardi
C. Riccardi Azienda Agricola Olère
immagne B. De Ruggieri
B. De Ruggieri EIT Food Hub - Università di Bari
Argomenti trattati
  • Sostenibilità
  • Business model innovativi
  • Agroalimentare
  • Cibo salutare
Conosci Digital Food Ecosystem?

Digital Food Ecosystem è una partnership guidata da aizoOn in collaborazione con imprese partner di tecnologia, università e centri di ricerca che offre al comparto Agrifood soluzioni che rispondono alle sfide ed ai bisogni puntuali delle aziende in relazione agli ambiti:

  • Business: viene ridisegnato il business model dell’azienda operando cambiamenti nella catena di valore e nei processi, consentendone l’evoluzione o la rivisitazione, anche completa;
  • Metodologie: vengono identificati nuovi metodi ed approcci, validi su una o più parti del processo, disegnandone ed attuandone l’implementazione;
  • Tecnologie: vengono sviluppate, applicate ed implementate soluzioni tecnologiche, basate sull’integrazione di componenti IT ed OT, che hanno un diretto impatto sull’operatività aziendale a diversi livelli di pervasività ed estensione.

La capacità di proposta di DFE nasce dall’esperienza e dai risultati ottenuti nell’ambito del programma di ricerca Food Digital Monitoring (FDM).

DFE è un ecosistema che mette a disposizione della filiera agroalimentare una specifica e distintiva capacità di innovazione digitale, completa per approccio, metodi, strumenti e tecnologie.

 

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci