Collaboratori e partner del nostro ecosistema

Digital Food Ecosystem (DFE) è una partnership guidata da aizoOn in alleanza con università, centri di ricerca e imprese partner di tecnologia. Finalità della partnership è di mettere a disposizione della filiera agroalimentare una specifica e distintiva capacità di innovazione digitale, completa per approccio, metodi, strumenti e tecnologie.

Imprese

Competenti nel dominio agroalimentare e nell’innovazione digitale.

aizoOn

aizoOn è una società italiana di consulenza tecnologica di innovazione, indipendente, che opera a livello globale. È presente con proprie sedi in Europa, Nord America, Australia.

Sostiene il futuro dei suoi Clienti nell’era digitale apportando competenza di tecnologia e di innovazione e rispondendo alle loro specifiche esigenze con un’ampia ed articolata capacità di intervento:

  • Servizi di consulenza: mette a disposizione dei propri Clienti servizi di consulenza specialistica con i propri Consulenti tecnologici altamente qualificati per competenze professionali e caratteristiche personali offrendo Progetti chiavi in mano, IT Operation e Soluzioni.

Aggrega competenze tecnologiche e metodologiche di eccellenza che accompagnano Il Cliente in tutte le fasi di disegno e realizzazione dei prodotti software e hardware.

  • Piattaforme e Prodotti: aizoOn ha sviluppato prodotti software proprietari nel settore strategico della Cyber Security e piattaforme web per applicazioni cross-settoriali di Advanced Analytics e per soluzioni in ambito Industrial Internet of Things.
  • Progetti R&D

aizoOn risponde alle sfide del nuovo contesto digitale facendo proprio l’approccio ecosistemico: l’innovazione si realizza attraverso un processo di co-creazione che coinvolge sinergicamente le istituzioni, i cittadini, le organizzazione pubbliche e private. Collabora con partner tecnologici e di ricerca scientifica innovativi e si qualifica quale un player globale nel processo di costruzione del valore per il Cliente.

È organizzata in:

  • Market Divisions: assicurano un’approfondita ed assidua conoscenza delle necessità e delle trasformazioni in atto nei settori di business presidiati, tra cui figurano Consumer Goods & Services, Industrial Goods & Communication, Energy, Health & Lifescience.
  • Digital Engineering & Innovation Division: Sviluppa soluzioni avanzate di Artificial Intelligence, coprendo l’intera filiera di trasformazione del dato digitale (ecosistemi Internet of Things/Data). Opera quale partner strategico per la trasformazione digitale delle aziende, accompagnandole nei diversi livelli di maturità tecnologica (TRL) del processo: R&D, Proof of Concept e prototipi, soluzioni integrate.
  • Cyber Security Division: Sviluppa piattaforme tecnologiche proprietarie per rispondere alle attuali sfide del mondo cyber.

aizoOn è tra i soci fondatori di 4 Centri di Competenza nazionali ad alta specializzazione: Manufactoring 4.0 (a Torino), Made (a Milano), Start 4.0 (a Genova) e Cyber 4.0 (a Roma), ed è membro fondatore di ECSO (European Cyber Security Organisation).

aizoOn adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo conforme al D. Lgs. 231/01.

aizoOn è certificata per la qualità UNI EN ISO 9001:2015 e 9100 ed ISO IEC 27001:2014.

Trustech

Trustech è una società specializzata in micro e nanotecnologie. Lavora sulla miniaturizzazione della sensoristica bio-tech con applicazioni in ambito agro-alimentare e sull’inquinamento ambientale creando materiali intelligenti e dalle caratteristiche innovative.

Trustech fornisce soluzioni su misura per rispondere ad esigenze industriali o di ricerca:

  • Studi di fattibilità supportati da esperimenti di laboratorio;
  • Dimostratori per sistemi sensoristici automatizzati
  • Prototipi di dispositivi elettronici e microfluidici

Trustech offre l’eccezionale combinazione di:

  • Competenze multidisciplinari (chimica, biologia, fisica e ingegneria)
  • Laboratorio di ricerca e sviluppo per prototipazione e trasferimento tecnologico
  • Esperienza specifica nella microfabbricazione e sviluppo di sistemi sensoristici.

Wonderware

Viviamo in un mondo interconnesso, globale e in costante cambiamento. L’abilità e l’esperienza nel gestire impianti e sistemi, anche se necessaria, non è più sufficiente. Il successo richiede la disponibilità di informazioni in tempo reale, agilità operativa e asset più intelligenti.

Wonderware Italia Spa è un’azienda leader da oltre 30 anni nel mercato del software industriale a supporto dei processi di Trasformazione Digitale di aziende manufatturiere e delle infrastrutture. In particolare fornisce soluzioni di Supervisione e raccolta dati, Operation Management (MES/MOM), Asset Management, Industry 4.0.

Con le soluzioni software, tra le più diffuse a livello italiano e mondiale, aiuta persone, team e aziende a gestire in tempo reale Operation e Asset, migliorandone l’efficienza e aumentando la competitività.

L’approccio consulenziale accompagna le organizzazioni durante tutto il percorso di evoluzione tecnologica supportandole dalla fase iniziale di analisi a quella di adozione delle soluzioni software più adatte.

Corintea

Corintea nasce nel 1984. L’attività di studio e valorizzazione del territorio è l’elemento caratterizzante e unificante di tutta la sua esistenza d’impresa di consulenza tecnica e pianificazione. Le problematiche territoriali sono affrontate e indagate dallo staff multidisciplinare di Corintea sotto il profilo agronomico, ambientale, turistico, culturale, economico e sociale, attraverso la fornitura di servizi integrati di pianificazione progettazione, consulenza, controllo, monitoraggio, assistenza tecnica e formazione, rivolti ad enti pubblici e soggetti privati. Corintea ha sviluppato notevoli esperienze nell’ambito del Sistema Integrato di Gestione e Controllo (S.I.G.C.) dei Contributi Comunitari del settore Agricolo e ha in corso più progetti di R&S volti all’integrazione di diverse tecnologie di rilievo in loco con sensoristica all’avanguardia, machine learning, analisi di immagini multispettrali e multitemporali satellitari e aeree, processamento ed elaborazione di big data statistici, economici, agrometeorologici e ambientali da applicare a soprassuoli agroforestali, urbani e infrastrutturali.

Università e centri di ricerca

L’ecosistema DFE è inoltre composto da università e centri di ricerca, che operano attivamente a sostegno della trasformazione digitale nel food system, con attenzione alle esigenze di sostenibilità, salubrità ed affidabilità.

People

L’ecosistema DFE è composto da esperti: scienziati, ricercatori, tecnologi.

immagne Agroinnova<br>
Davide Bardone Senior Data Scientist presso aizoOn Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Davide

Bardone

  • Ingegnere Informatico e Senior Data Scientist presso la divisione Digital Engineering & Innovation di aizoOn
  • Attività di sviluppo di modelli statistici e progettazione di architetture per la loro messa in esercizio
  • Esperienza in attività di Ricerca & Sviluppo con focus su soluzioni e architetture software, Image Processing e Machine Learning applicato
  • Attività di ricerca presso il Politecnico di Torino dal 2008 al 2011 su tecniche di compressione lossless e classificazione di contenuti web
immagne Agroinnova<br>
Pierantonio Bertero Professore presso UNITO Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Pierantonio

Bertero

  • Docente di Management Accounting presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino
  • Docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienza dell’Educazione dell’Università di Torino
  • Attività di ricerca sui nuovi Modelli di Business sostenibili in ambito Food
immagne Agroinnova<br>
Luca Bolognini Direttore DigEI presso aizoOn Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Luca

Bolognini

  • Laureato al Politecnico di Milano, Direttore della divisione Digital Engineering and Innovation.
  • Consolidata esperienza direzionale nel settore della consulenza ingegneristica per l'innovazione e l'alta tecnologia.
  • Decennale esperienza R&D nel settore energia ed infrastrutture, aree computer science e diagnostica.
  • Coordinatore e proponente di numerosi progetti di ricerca europei e nazionali, e di progetti strategici per grandi aziende industriali a livello internazionale.
  • Numerose pubblicazioni e partecipazioni a congressi, attività di tutoring e docenza.
  • Membro del Comitato Tecnico-scientifico di MADE, Centro di Competenza Industry 4.0.
immagne Agroinnova<br>
Laura Boschis CEO di Trustech s.r.l. e di Micro Biofab s.r.l. Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Laura

Boschis

  • Laurea in Chimica
  • Lunga esperienza in R&D per la realizzazione di dispositivi elettronici per telecomunicazioni e per sensori
  • Conoscenze di materiali e tecnologie di processo.
  • Problem solving e progettazione soluzioni innovative in vari settori industriali
  • Capacità di gestione di gruppi di ricerca
  • Visione strategica
immagne Agroinnova<br>
Mauro Busa Presidente, Direttore Generale e Commerciale presso Corintea Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Mauro

Busa

  • Laureato in Scienze Agrarie, dottore Agronomo.
  • Presidente, Direttore Generale e Commerciale di Corintea.
  • Presidente e vicepresidente operativo, a partire dal 1984, di alcune Società e Consorzi attivi a livello nazionale nella erogazione di servizi avanzati in agricoltura.
  • Autore di pubblicazioni, in particolare in collaborazione con Enea.
  • Vicepresidente di Legacoop Piemonte.
  • Membro del Comitato Garanti di Legacoop Nazionale.
  • Membro della Presidenza della Associazione Nazionale di Cooperative di lavoro e servizi.
  • Membro del Comitato di Sorveglianza POR FESR Piemonte per un periodo di programmazione.
immagne Agroinnova<br>
Luigi Cascarano Coordinatore GIS e Fotointerpretazione Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Luigi

Cascarano

  • Perito Agrario.
  • Esperto di Sistemi Informativi Territoriali.
  • Coordinatore tecnico e formatore in attività di fotointerpretazione per controlli amministrativi (AGEA, ARPEA, OPLO).
immagne Agroinnova<br>
Valentina Comastri Junior Project Assistant Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Valentina

Comastri

  • Laureata in Economia e politiche dell’ambiente e diploma in Data Science.
  • Consulente su tematiche ambientali ed agricole nell’ambito di diversi progetti europei.
  • Competente in ambito statistico ed elaborazione e analisi dati.
  • Partecipa a progetti di R&D relativi alla smart agriculture.
  • Si occupa di istruttorie tecnico-amministrative di Controllo in ambito PSRN.
immagne Agroinnova<br>
Silvia D'Alesio Food & Packaging Ecosystem Expert Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Silvia

D'Alesio

  • Esperta del settore Food
  • Background nel Food Brand Management
  • Designer per il Packaging alimentare
  • Attività di Research & Development
immagne Agroinnova<br>
Dario Dal Ferro Technical Manager presso aizoOn Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Dario

Dal Ferro

  • Technical Manager per la divisione Digital Engineering & Innovation di aizoOn.
  • Technical Leader per il settore Consumer Goods & Services su soluzioni innovative basate su analisi di immagini e analisi dei dati (AI/ML/Deep Learning).
  • Esperienza nel monitoraggio dei processi della filiera produttiva Food & Beverage, definizione di KPis specifici e retroazione sugli impianti.
  • Design e costruzione di architetture software complesse, dalla raccolta dati di campo (sensoristica, ERP, MES, …), fino al front end per il supporto a decisioni strategiche.
immagne Agroinnova<br>
Paola De Bernardi Professore presso UNITO Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Paola

De Bernardi

  • Professoressa di Programmazione e Controllo presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino
  • Attività di ricerca sui nuovi Modelli di Business innovativi e sostenibili per il settore alimentare
  • Membro EIT Food e ECESP LG "Food systems, Food Waste, Bioeconomy"
  • Expert |Jury |Mentor |Account Manager presso Commissione Europea
immagne Agroinnova<br>
Danilo Demarchi Professore ordinario presso il Politecnico di Torino Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Danilo

Demarchi

  • Professore Ordinario il PoliTO, Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, con gli incarichi di “Introduction to MEMS & BioMEMS” per Ingegneria Biomedica ed Elettronica, di “Design of Microsystems” per Ingegneria Elettronica e Nanotecnologie per ICT, di “Bio-NanoElectronics” per la Scuola di Dottorato in Elettronica e Telecomunicazioni e di "Elettronica" per il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica.
  • Visiting Professor all'EPFL di Losanna (2019) e all'Università di Tel Aviv (2018-2021)
  • Visiting Scientist (2018) presso MIT e Harvard Medical School per il progetto SISTER (Smart electronic IoT SysTEms for Rehabilitation sciences)
  • Autore e coautore di 5 brevetti e più di 300 pubblicazioni scientifiche
  • Dirige il Laboratorio MiNES (Micro&Nano Electronic Systems) del Politecnico di Torino e coordina il gruppo di Microelettronica dell'Istituto Italiano di Tecnologia presso il Politecnico di Torino
  • General Chair della conferenza IEEE BioCAS (Circuiti e sistemi biomedici) nel 2017 e fondatore del Workshop IEEE FoodCAS (Circuiti e sistemi per la catena alimentare)
immagne Agroinnova<br>
Maria Lodovica Gullino Professore presso UNITO Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Maria Lodovica

Gullino

  • Ordinario di Patologia vegetale, Direttore di Agroinnova e Vice Rettore, Università di Torino
  • Autore e/o coautore di oltre 800 pubblicazioni scientifiche e 28 libri. Indici bibliometrici: H index: 41, documenti: 548, citazioni 6988 (luglio 2021)
  • Past-President di Società scientifiche internazionali e nazionali, ha coordinato molti progetti europei e internazionali e ricevuto numerosi premi internazionali e nazionali.
  • Giornalista pubblicista e scrittore, si occupa intensamente di comunicazione e divulgazione scientifica, anche con libri per ragazzi.
immagne Agroinnova<br>
Andrea Magnani Senior Project Assistant Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Andrea

Magnani

  • Laureato in Scienze Agrarie, Dottore Agronomo e PhD in chimica del suolo.
  • Autore e/o coautore di articoli scientifici su riviste internazionali peer review.
  • Collaboratore in staff per Corintea Soc. Coop. sulle tematiche relative ai controlli PAC.
  • Senior Project Assistant per la Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN).
  • Partecipa a progetti europei riguardanti l’innovazione della filiera agroalimentare.
immagne Agroinnova<br>
Riccardo Marchesi Vicepresidente e Direttore Tecnico Corintea Soc. Coop. Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Riccardo

Marchesi

  • Laureato in Scienze Agrarie, dottore Agronomo.
  • Vicepresidente e Direttore Tecnico di Corintea.
  • Vicepresidente di Achab s.r.l. Società Benefit.
  • Consulente su tematiche agricole ed ambientali.
  • Coordinatore di progetti e commesse sui temi della gestione dei rifiuti e lo sviluppo sostenibile.
  • Ha redatto diversi articoli e pubblicazioni sulle tematiche ambientali.
immagne Agroinnova<br>
Elena Micheletti Responsabile Area Internazionalizzazione Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Elena

Micheletti

  • Laureata in Economia e Commercio e Diploma di Master in "Analisi delle Politiche Pubbliche".
  • Socio Consigliere di Corintea e Responsabile dell’Area Internazionalizzazione.
  • Gestisce progetti di sviluppo in territori rurali e montani.
  • Segue progetti nazionali ed esteri per l’implementazione di tecnologie innovative finalizzata alla valorizzazione territoriale.
  • Segue progetti internazionali per Corintea all’interno di Pangea Soc. Coop.
immagne Agroinnova<br>
Luca Ottone Client Manager presso aizoOn Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Luca

Ottone

  • Laureato in Fisica all’Università degli Studi di Torino
  • Client Manager della divisione Government.
  • Oltre 20 anni di esperienza nel settore della consulenza ICT: Project Manager certificato PMP e SCRUM, Service Manager certificato ITIL.
  • Decennale esperienza presso primari clienti del settore Energy & Utilities, nella gestitone di progetti e servizi IT
immagne Agroinnova<br>
Elena Ozzello R&D engineer presso Trustech Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Elena

Ozzello

  • Problem solving e sviluppo in vari settori industriali: prevalentemente selezione dei materiali e analisi del mercato per migliorare prodotti esistenti o nuovi, ottimizzazione e analisi di processi produttivi, studi di fattibilità, scouting tecnologico per applicazioni industriali e innovative.
  • Prototipazione per dispositivi elettronici e microfluidici: progettazione, fabbricazione e caratterizzazione. Disegno 2D,3D, lavorazione meccanica, deposizione film sottili, patterning e funzionalizzazione di superfici.
  • Laurea e dottorato in Ingegneria dei materiali al politecnico di Torino.
immagne Agroinnova<br>
Massimo Pugliese Professore Associato presso l’Università di Torino Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Massimo

Pugliese

  • Associato di Patologia vegetale, collaboratore di Agroinnova, e docente presso l’Università di Torino.
  • Socio fondatore del già spin-off AgriNewTech srl, che si occupa di economia circolare.
  • Conduce ricerche nel campo della difesa sostenibile delle piante e dell’economia circolare applicata alla salute delle piante.
  • Autore e/o coautore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche. Indici bibliometrici: H index: 13, documenti: 61, citazioni 550 (ottobre 2021).
  • Membro di Società scientifiche internazionali e nazionali, ha partecipato a molti progetti di ricerca europei e nazionali anche in qualità di coordinatore.
immagne Agroinnova<br>
Marco Raimondi Bid Manager per aizoOn Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Marco

Raimondi

  • Laurea in ingegneria elettronica Università di Pavia, Bid Manager divisione Digital Engineering and Innovation
  • Ingegnere industriale in azienda alimentare del gruppo Unilever.
  • Business Unit Manager per società di consulenza tecnologica.
  • Technical Manager e Director per società di energie rinnovabili
  • Membro Working Group MADE 4.0
immagne Agroinnova<br>
Ivano Rossato Responsabile Area Transizione Digitale e Coordinatore Controlli PAC Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Ivano

Rossato

  • Laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie.
  • Socio Consigliere di Corintea e Responsabile dell’Area Transizione Digitale.
  • Coordinatore Tecnico nel settore Controlli in Agricoltura e Gestione del SIAN (AGEA).
  • Membro del Comitato tecnico scientifico del consorzio Arcodrea.
  • Responsabile dei progetti di R&D su rilievi ambientali evoluti in ambito agro-silvicolo e urbano.
immagne Agroinnova<br>
Livia Sandei Ingegnere Biomedico Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Livia

Sandei

  • Laureata in Ingegneria Biomedica presso l’Università degli Studi di Genova;
  • Consolidata esperienza consulenziale su progetti MES presso industrie di piccole, medie e grandi dimensioni;
  • Pluriennale esperienza di supporto tecnico e R&D su progetti MES, principalmente in ambito F&B e Farmaceutico;
  • Decennale esperienza di formazione e tutoraggio su sistemi MES, per progetti di respiro nazionale ed internazionale;
  • Da anni membro del direttivo di Triciclo in cui con passione ed impegno sociale collabora a progetti per la sostenibilità ecologica ed economica delle famiglie genovesi;
immagne Agroinnova<br>
Davide Spadaro Professore presso UNITO Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Davide

Spadaro

  • Professore di Patologia vegetale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari dell'Università di Torino
  • Ricerca nella difesa sostenibile delle piante e nella sicurezza alimentare
  • Esperienza in progettazione europea (Horizon, EITFood, PRIMA, LIFE, COST) e nazionale
  • Segretario del SMC Postharvest presso l'International Society of Plant Pathology
immagne Agroinnova<br>
Giuseppe Zeppa Professore presso UNITO Leggi la scheda
immagne Agroinnova<br>

Giuseppe

Zeppa

  • Professore di Tecnologie alimentari ed analisi sensoriali presso il Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e scienze alimentari.
  • Attività di ricerca sulla innovazione di processo e di prodotto nel comparto alimentare nonchè sulla caratterizzazione compositiva e sensoriale di prodotti alimentari tradizionali.
  • Associate Editor del Journal of Food Quality, dell'Italian Journal of Science e dell'International Journal of Dairy Technology.

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci