Università degli Studi di Torino
UniTOwww.unito.it
Digital Food Ecosystem (DFE) è una partnership guidata da aizoOn in alleanza con università, centri di ricerca e imprese partner di tecnologia. Finalità della partnership è di mettere a disposizione della filiera agroalimentare una specifica e distintiva capacità di innovazione digitale, completa per approccio, metodi, strumenti e tecnologie.
Competenti nel dominio agroalimentare e nell’innovazione digitale.
aizoOn è una società italiana di consulenza tecnologica di innovazione, indipendente, che opera a livello globale. È presente con proprie sedi in Europa, Nord America, Australia.
Sostiene il futuro dei suoi Clienti nell’era digitale apportando competenza di tecnologia e di innovazione e rispondendo alle loro specifiche esigenze con un’ampia ed articolata capacità di intervento:
Aggrega competenze tecnologiche e metodologiche di eccellenza che accompagnano Il Cliente in tutte le fasi di disegno e realizzazione dei prodotti software e hardware.
aizoOn risponde alle sfide del nuovo contesto digitale facendo proprio l’approccio ecosistemico: l’innovazione si realizza attraverso un processo di co-creazione che coinvolge sinergicamente le istituzioni, i cittadini, le organizzazione pubbliche e private. Collabora con partner tecnologici e di ricerca scientifica innovativi e si qualifica quale un player globale nel processo di costruzione del valore per il Cliente.
È organizzata in:
aizoOn è tra i soci fondatori di 4 Centri di Competenza nazionali ad alta specializzazione: Manufactoring 4.0 (a Torino), Made (a Milano), Start 4.0 (a Genova) e Cyber 4.0 (a Roma), ed è membro fondatore di ECSO (European Cyber Security Organisation).
aizoOn adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo conforme al D. Lgs. 231/01.
aizoOn è certificata per la qualità UNI EN ISO 9001:2015 e 9100 ed ISO IEC 27001:2014.
Trustech è una società specializzata in micro e nanotecnologie. Lavora sulla miniaturizzazione della sensoristica bio-tech con applicazioni in ambito agro-alimentare e sull’inquinamento ambientale creando materiali intelligenti e dalle caratteristiche innovative.
Trustech fornisce soluzioni su misura per rispondere ad esigenze industriali o di ricerca:
Trustech offre l’eccezionale combinazione di:
Viviamo in un mondo interconnesso, globale e in costante cambiamento. L’abilità e l’esperienza nel gestire impianti e sistemi, anche se necessaria, non è più sufficiente. Il successo richiede la disponibilità di informazioni in tempo reale, agilità operativa e asset più intelligenti.
Wonderware Italia Spa è un’azienda leader da oltre 30 anni nel mercato del software industriale a supporto dei processi di Trasformazione Digitale di aziende manufatturiere e delle infrastrutture. In particolare fornisce soluzioni di Supervisione e raccolta dati, Operation Management (MES/MOM), Asset Management, Industry 4.0.
Con le soluzioni software, tra le più diffuse a livello italiano e mondiale, aiuta persone, team e aziende a gestire in tempo reale Operation e Asset, migliorandone l’efficienza e aumentando la competitività.
L’approccio consulenziale accompagna le organizzazioni durante tutto il percorso di evoluzione tecnologica supportandole dalla fase iniziale di analisi a quella di adozione delle soluzioni software più adatte.
Corintea nasce nel 1984. L’attività di studio e valorizzazione del territorio è l’elemento caratterizzante e unificante di tutta la sua esistenza d’impresa di consulenza tecnica e pianificazione. Le problematiche territoriali sono affrontate e indagate dallo staff multidisciplinare di Corintea sotto il profilo agronomico, ambientale, turistico, culturale, economico e sociale, attraverso la fornitura di servizi integrati di pianificazione progettazione, consulenza, controllo, monitoraggio, assistenza tecnica e formazione, rivolti ad enti pubblici e soggetti privati. Corintea ha sviluppato notevoli esperienze nell’ambito del Sistema Integrato di Gestione e Controllo (S.I.G.C.) dei Contributi Comunitari del settore Agricolo e ha in corso più progetti di R&S volti all’integrazione di diverse tecnologie di rilievo in loco con sensoristica all’avanguardia, machine learning, analisi di immagini multispettrali e multitemporali satellitari e aeree, processamento ed elaborazione di big data statistici, economici, agrometeorologici e ambientali da applicare a soprassuoli agroforestali, urbani e infrastrutturali.
L’ecosistema DFE è composto da esperti: scienziati, ricercatori, tecnologi.