Homepage / Approfondimenti / La sostenibilità come asset di crescita anche nelle filiere di carni e salumi

La sostenibilità come asset di crescita anche nelle filiere di carni e salumi

Redazione DFE

Secondo un’indagine condotta da ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica) in collaborazione con il progetto interfacoltà VIS (Valore Impresa Sostenibile) e OPERA (Osservatorio europeo per l’agricoltura sostenibile), le pratiche sostenibili nelle filiere della carne e dei salumi stentano a decollare: su un campione di 46 aziende medio-grandi della filiera in Italia solo il 30,4% riesce a rispondere a questo tipo di esigenze.

Sono considerate pratiche sostenibili:

  • pianificazione strategica;
  • rendicontazione;
  • tracciabilità lungo tutta la filiera (si pensi ad esempio all’interesse su questo aspetto da parte delle imprese di macellazione, trasformazione e commercializzazione di carni e salumi ad implementare un sistema di tracciabilità innovativo);
  • comunicazione.

Grazie alla Digital Transformation non solo queste pratiche trovano maggior facilità ad essere implementate ma si riesce a creare maggior consapevolezza tra i business su come la sostenibilità rappresenti un vantaggio competitivo e un asset di crescita.

Allinearsi alle tematiche e agli obiettivi di sostenibilità consente alle realtà di questo settore Agrifood di migliorare le performance sui criteri ESG: dal report si evince che solo 1 azienda su 5 ha pubblicato un report di sostenibilità.

Bisogna considerare che, se a partire dalla metà degli anni ‘80, i consumi di carne in Italia sono riusciti a stabilizzarsi grazie ad una consolidata sicurezza alimentare, via via col tempo si riscontra una più accentuata sensibilità per i temi etici, come ad esempio il benessere animale e l’impatto ambientale degli allevamenti.

Analizzare la sostenibilità della carne e dei salumi significa mettere in pratica queste tematiche che riguardano sia il consumatore sia la produzione zootecnica.
I diversi aspetti della sostenibilità della carne possono includere:

  • la nutrizione;
  • gli impatti ambientali e l’economia circolare applicata agli allevamenti e all’industria;
  • la sicurezza alimentare e il benessere animale,
  • gli aspetti economici delle filiere e la lotta allo spreco alimentare.

Un esempio virtuoso è rappresentato dalle filiere corte per la produzione di salumi e carni suine fresche da allevamenti all’aperto sostenibili e a basso uso di antibiotici. Queste ultime consentono di trovare un punto di equilibrio tra impatto ambientale e salubrità animale, e costituiscono un modello di sostenibilità economica pur aumentando i volumi produttivi. In Italia l’allevamento all’aperto di suini tende a valorizzare diverse razze presenti nei terreni marginali, per una produzione di carni e salumi di alta qualità.

Le pratiche sostenibili da implementare nel settore delle carni e salumi a livello nazionale sono:

Related Post
La parola agli esperti

Soluzione per l’analisi e visualizzazione dei dati di tracciabilità

le tecniche spettroscopiche supportate da indagini chemiometriche servono ad ottenere le informazioni necessarie alla caratterizzazione delle materie prime e dei prodotti agroalimentari. Le tecniche basate sull’Hyper Spectral Imaging (HSI), ad esempio, si presentano molto versatili e scalabili per le operazioni di controllo qualità e la classificazione on-line: tra queste figurano la tecnologia di sensing per le macchine selezionatrici, per le materie prime, e per i prodotti agrifood, andando così a meglio definire le differenti tipologie di materiali.

Leggi di più
La parola agli esperti

Effects of Particle Size and Extraction Methods on Cocoa Bean Shell Functional Beverage

One of the main by-products in cocoa industry is the cocoa bean shell (CBS), which represents approximately 12–20% of the bean. This product has been suggested as a food ingredient because of its aroma and high dietary fiber and polyphenol contents. The purpose of this work was to evaluate the effects of the CBS particle size and extraction methods on the chemical composition and consumer acceptance of a functional beverage, in order to find the best combination of technological parameters and health benefits.

Leggi di più

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci