Approfondimenti

DFE si ispira a Politiche e Strategie d’Azione ed individua gli Strumenti Attuativi adatti per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile prefissati. In quest’ottica è prezioso affidarsi agli approfondimenti di esperti del settore, che offrono ed implementano le competenze necessarie per il miglioramento delle filiere.

Categorie:
Ordina per:
La parola agli esperti

Soluzione per l’analisi e visualizzazione dei dati di tracciabilità

le tecniche spettroscopiche supportate da indagini chemiometriche servono ad ottenere le informazioni necessarie alla caratterizzazione delle materie prime e dei prodotti agroalimentari. Le tecniche basate sull’Hyper Spectral Imaging (HSI), ad esempio, si presentano molto versatili e scalabili per le operazioni di controllo qualità e la classificazione on-line: tra queste figurano la tecnologia di sensing per le macchine selezionatrici, per le materie prime, e per i prodotti agrifood, andando così a meglio definire le differenti tipologie di materiali.

Leggi di più
La parola agli esperti

La sostenibilità come asset di crescita anche nelle filiere di carni e salumi

Secondo un’indagine condotta da ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica) in collaborazione con il progetto interfacoltà VIS (Valore Impresa Sostenibile) e OPERA (Osservatorio europeo per l’agricoltura sostenibile), le pratiche sostenibili nelle filiere della carne e dei salumi stentano a decollare: su un campione di 46 aziende medio-grandi della filiera in Italia solo il 30,4% riesce a rispondere a questo tipo di esigenze. Ma quali sono le principali pratiche di sostenibilità da implementare in questo settore?

Leggi di più
La parola agli esperti

Effects of Particle Size and Extraction Methods on Cocoa Bean Shell Functional Beverage

One of the main by-products in cocoa industry is the cocoa bean shell (CBS), which represents approximately 12–20% of the bean. This product has been suggested as a food ingredient because of its aroma and high dietary fiber and polyphenol contents. The purpose of this work was to evaluate the effects of the CBS particle size and extraction methods on the chemical composition and consumer acceptance of a functional beverage, in order to find the best combination of technological parameters and health benefits.

Leggi di più
La parola agli esperti

Digital Platforms for Circular Business Model Innovation

Current food systems require an unsustainable utilisation of environments and natural resources. Indeed, they are mainly based on an intensive use of rich soils and freshwater, produce large amounts of greenhouse gas emissions, and are contributing to global biodiversity losses (Steffen et al., 2015; Whitmee et al., 2015). These factors have led to a sound increase in humanity’s environmental footprint to such an extent that it estimated that nowadays humans need the resources of 1.75 Earths, with EU residents requiring 2.8 Earths (Global Footprint Network, 2019). Unfortunately, the stable growth of the global poplation will exacerbate this trend over the years. The current population is estimated at 7.7 billion people, and, according to the United Nations, it will reach 9.7 billion people in 2050 (United Nations, 2019).

Leggi di più
La parola agli esperti

First Multi-Target Application of Exclusion Net in Nectarine Orchards: Effectiveness against Pests and Impact on Beneficial Arthropods, Postharvest Rots and Fruit Quality

Over the past few years, there has been an increasing interest in the development of alternative pest control strategies to reduce environmental impact. In this contest, exclusion nets have been evaluated as a sustainable alternative to pesticides. In this study, the use of a photoselective exclusion net was investigated in semi-field conditions as a potential strategy to protect nectarine orchards from different pests (i.e., fruit moths, Halyomorpha halys and Drosophila suzukii) in NW Italy. The presence and abundance of pest populations inside and outside the net, as well as the damage they caused on fruits, were evaluated.

Leggi di più
La parola agli esperti

Thyme and Savory Essential Oil Vapor Treatments Control Brown Rot and Improve the Storage Quality of Peaches and Nectarines, but Could Favor Gray Mold

The effect of biofumigation, through slow-release diffusors, of thyme and savory essential oils (EO), was evaluated on the control of postharvest diseases and quality of peaches and nectarines. EO fumigation was effective in controlling postharvest rots. Naturally contaminated peaches and nectarines were exposed to EO vapors...

Leggi di più
La parola agli esperti

Chemical, mechanical and sensory monitoring of hot air- and infraredroasted hazelnuts (Corylus avellana L.) during nine months of storage

Roasted hazelnuts can be consumed as whole nuts, or as an ingredient in the confectionary and bakery industries and are highly appreciated for their typical taste, aroma and crunchy texture. In this work, two hazelnut types (TGT, Ordu) from two harvests were roasted using two different systems (hot air, infrared) at different time/temperature combinations, and the evolution of oxidative stability...

Leggi di più
La parola agli esperti

Development of PCR, LAMP and qPCR Assays for the Detection of Aflatoxigenic Strains of Aspergillus flavus and A. parasiticus in Hazelnut

Aspergillus flavus and A. parasiticus are two species able to produce aflatoxins in foodstuffs, and in particular in hazelnuts, at harvest and during postharvest phase. As not all the strains of these species are aflatoxin producers, it is necessary to develop techniques that can detect aflatoxigenic from not aflatoxigenic strains…

Leggi di più
La parola agli esperti

Different Phenotypes, Similar Genomes: Three Newly Sequenced Fusarium fujikuroi Strains Induce Different Symptoms in Rice Depending on Temperature

Bakanae, caused by the hemibiotrophic fungus Fusarium fujikuroi, is one of the most important diseases of rice and is attributed to up to 75% of losses, depending on the strain and environmental conditions. Some strains cause elongation and thin leaves, whereas others induce stunting and chlorotic seedlings. Differences in symptoms are attributed to genetic differences in the strains...

Leggi di più
Strumenti attuativi

FESR

I Fondi Europei per lo Sviluppo Regionale rappresentano uno dei principali strumenti finanziari della politica di coesione dell'UE. Lo scopo è quello di appianare le disparità esistenti fra i diversi livelli di sviluppo delle regioni europee e di migliorare il tenore di vita nelle regioni meno favorite.

Leggi di più
La parola agli esperti

Rapid Detection of Monilinia fructicola and Monilinia laxa on Peach and Nectarine using Loop-Mediated Isothermal Amplification

Monilinia laxa and M. fructicola are two causal agents of brown rot, one of the most important diseases in stone fruit. Two species cause blight on blossoms and twigs and brown rot on fruit in pre- and postharvest. Both species are distributed worldwide in North and South America, Australia, and Japan. In Europe, M. laxa is endemic, while M. fructicola was introduced in 2001 and it is now widespread in several countries. Currently, both species coexist in European stone fruit orchards. Monilinia spp. overwinter in cankers and mummified fruit...

Leggi di più
La parola agli esperti

Monitoring and Surveillance of Aerial Mycobiota of Rice Paddy through DNA Metabarcoding and qPCR

The airborne mycobiota has been understudied in comparison with the mycobiota present in other agricultural environments. Traditional, culture-based methods allow the study of a small fraction of the organisms present in the atmosphere, thus missing important information. In this study, the aerial mycobiota in a rice paddy has been examined during the cropping season (from June to September 2016) using qPCRs for two important rice pathogens (Pyricularia oryzae and Bipolaris oryzae) and by using DNA metabarcoding of the fungal ITS region...

Leggi di più
La parola agli esperti

Use of Cold Atmospheric Plasma to Detoxify

Aflatoxins, produced by Aspergillus flavus and A. parasiticus, can contaminate different foodstuffs, such as nuts. Cold atmospheric pressure plasma has the potential to be used for mycotoxin detoxification. In this study, the operating parameters of cold atmospheric pressure plasma were optimized to reduce the presence of aflatoxins on dehulled hazelnuts...

Leggi di più
Politiche e strategie d’azione

Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile rappresenta il primo passo per declinare a livello nazionale i principi e gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. La SNSvS è stata presentata al Consiglio dei Ministri il 2 ottobre 2017 e approvata dal CIPE il 22 dicembre 2017.

Leggi di più
Politiche e strategie d’azione

Bussola EU per il Digitale 2030

La Bussola Europea per il Digitale 2030 ha l’obiettivo di utilizzare le capacità tecnologiche per mettere i cittadini e le imprese nelle condizioni necessarie per sfruttare i benefici della trasformazione digitale e di costituire una società più green e in salute.

Leggi di più
Politiche e strategie d’azione

ESG – Environmental, Social, Governance

I Criteri ESG (Environmental, Social, Governance) rappresentano una serie di metriche specifiche volte a valutare i fattori ambientali, sociali e di governance di un’azienda. Sono tre elementi fondamentali per verificare, misurare e supportare l’impegno in termini di sostenibilità di un’impresa o di un’organizzazione. 

Leggi di più
Politiche e strategie d’azione

Circular Economy Action Plan

Il nuovo piano d'azione europeo per l'Economia Circolare è uno degli elementi costitutivi del Green Deal Europeo e introduce misure legislative e non che intercettano settori strategici dove l’Economia Circolare può davvero rappresentare un valore aggiunto. 

Leggi di più
La parola agli esperti

Optimization of a Loop-Mediated Isothermal Amplification Assay for On-Site Detection of Fusarium fujikuroi in Rice Seed

Fusarium fujikuroi, causing bakanae disease, is one of the most important seedborne pathogens of rice, the detection of which is paramount for seed certification and for preventing field infections. Molecular tests—qPCR and loop-mediated isothermal amplification (LAMP)—are replacing the blotter test in seed health procedures, due to higher sensitivity, specificity, fast turnaround results delivery, on-site application and the possibility of quantifying endophytic seed infections.

Leggi di più
Strumenti attuativi

PAC

La Politica Agricola Comune è stata varata nel 1962, è a supporto degli agricoltori e ha l’intento di garantire la sicurezza alimentare dell'Europa. La PAC evidenzia l’importanza della tutela dell'ambiente, del benessere degli animali e dello sfruttamento sostenibile delle risorse ambientali.

Leggi di più
Strumenti attuativi

PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è il piano d’investimenti per l’Italia varato dal Governo Draghi. È stato consegnato il 29 Aprile 2021 all’Unione Europea per avere la possibilità di accedere ai fondi del piano per la ripresa, il Next Generation EU.

Leggi di più
Politiche e strategie d’azione

Farm to Fork

Una parte fondamentale del Green Deal Europeo è la strategia Farm to Fork, o F2F, pubblicata a maggio 2020 dalla Commissione europea. F2F è un piano della durata di 10 anni che coinvolge l’intera filiera agroalimentare per renderla più sostenibile.

Leggi di più
Politiche e strategie d’azione

Green deal

L’11 dicembre 2019 la Commissione ha presentato la comunicazione sul Green Deal Europeo con l’obiettivo di avviare il percorso di trasformazione dell’Europa in una società a impatto climatico zero entro il 2050.

Leggi di più
Politiche e strategie d’azione

Agenda 2030

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è stata sottoscritta il 25 settembre 2015 dai 193 Paesi delle Nazioni unite, per condividere l'impegno a garantire un presente ed un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.

Leggi di più

    Newsletter

    Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



      Contattaci