Filiera Ortofrutticola

La filiera dei prodotti ortofrutticoli comprende il processo di coltivazione, trattamento e trasporto di frutta e verdura, alimenti che dovrebbero trovarsi alla base di ogni tipo di dieta.

Le principali fasi che accomunano la filiera dei prodotti ortofrutticoli sono:

  • Coltivazione del campo e del prodotto;
  • Raccolta con modalità diverse a seconda del frutto o della verdura che si va a raccogliere
  • Fase di lavorazione: composta da diversi processi che variano a seconda del prodotto finito desiderato e che possono essere eseguiti in maniera più o meno automatizzata. In linea di massima puntano ad assicurare al consumatore finale un prodotto sano, privo del rischio di contaminazioni. In questo senso è fondamentale il lavaggio, che, a seconda del tipo di prodotto, può avvenire manualmente o meccanicamente.
  • Stoccaggio;
  • Distribuzione per il cliente finale.

Stando ai dati forniti dal rapporto Mipaaf sulla strategia 2018-2022 per la filiera ortofrutticola Italiana, i prodotti di questo tipo hanno rappresentato, tra il 2010 e il 2015, il 23% della produzione agricola italiana, per un valore stimato sui 12 miliardi.
L’elevata qualità italiana nel panorama ortofrutticolo internazionale è confermato dalle denominazioni certificate DOP e IGP e le produzioni certificate: ben 93 specialità di cui 30 DOP e 63 IGP. Nel primo caso si possono citare il Basilico Genovese, la Ciliegia dell’Etna, i Fichi di Cosenza, la Mela della Val di Non e l’Oliva Tenera Ascolana del Piceno. Nel caso dell’IGP alcuni esempi sono forniti dall’Arancia Rossa di Sicilia, Carciofo Romanesco, Cipolla Rossa di Tropea, Limone Costa d’Amalfi, Mela Rossa di Cuneo, Pomodoro di Pachino.

Sono molte le sfide che si pongono a questa filiera, ben catalogate dalle linee guida fornite dall’OCM  (Organizzazione Comune di Mercato) Ortofrutta e dalle misure adottate dalla stessa, nonché dai suggerimenti, denominati Issues For Action all’interno dell’iniziativa AIFV (Anno Internazionale della Frutta e della Verdura 2021) promossa dalla FAO. Si tratta, nello specifico, di:

  • Politiche volte a promuovere:
    • l’accesso a cibo e coltivazioni salubri;
    • una dieta che comprenda un maggior apporto di frutta e verdura;
    • incentivi per le coltivazioni sostenibili anche a livello lavorativo;
    • riduzione di pesticidi e agrofarmaci;
    • lo scambio di semi e piante tra diversi paesi;
    • la riduzione degli sprechi e delle perdite su tutta la catena,
      un supporto logistico e finanziario per il settore Research and Development;
  • Utilizzo dei dati e delle sperimentazioni:
    •  a supporto dei piccoli produttori;
    • per ridurre sprechi e perdite su tutta la filiera;
    • per implementare le tecnologie produttive;
    • per favorire la ricerca sulla conservazione di piante e semi rari e indigeni;
    • per implementare l’adattamento delle coltivazioni ai cambiamenti climatici;
  • Adozione di un approccio multisettoriale che preveda un coordinamento tra i settori pubblici e privati:
    • per aumentare il know-how sulla filiera e la sostenibilità della stessa;
    • per promuovere il settore R&D;
    • per coinvolgere la società civile nel rafforzamento della catena di valore e nella riduzione di sprechi e perdite;
  • Sviluppo delle capacità degli stakeholder su tutti i livelli:
    • attraverso una formazione continua dei coltivatori basata su dimostrazioni e mentoring su argomenti che spaziano dalla gestione degli agrofarmaci alla sostenibilità;
    • allo scopo di garantire un maggior accesso ai grandi mercati ai piccoli produttori;
    • per stabilire degli standard di controllo e formazione su tutta la filiera mantenendo qualità, salubrità e tracciabilità dei prodotti finiti;
    • per promuovere competenze che implementino la conservazione della biodiversità e creino linee guida di comunicazione su una dieta più ricca di frutta e verdura;
Leggi nel dettaglio

Sustainable Soil and Crop Protection

Con l’Agricoltura integrata (Sustainable Soil and Crop Protection) si promuove l’utilizzo di nuove e sostenibili tecnologie per la protezione delle colture e la tutela dell’ambiente a garanzia di una migliore sicurezza alimentare e di un minor impatto sulla natura.

I principi fondamentali indi...

Riduzione degli agrofarmaci

Filiere coinvolte:

Filiera delle Bevande Vegetali Filiera dei Cereali Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Frutta in Guscio Filiera Ortofrutticola Filiera Vitivinicola
Scopri questa sfida

Food Safety and Quality

Con Sicurezza alimentare (Food Safety) si identifica un ambito normativo e sanitario che comprende una serie di pratiche, regole e best practices che hanno lo scopo di assicurare che il cibo che arriva sulle tavole del cittadino-consumatore venga sempre trattato, ma anche consumato, in modo salubre, igienico e privo di rischi...

Ottimizzare i controlli sulle micotossine

Filiere coinvolte:

Filiera dei Cereali Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Frutta in Guscio Filiera Ortofrutticola Filiera Vitivinicola
Scopri questa sfida

Process and Product Innovation

Il passaggio all’Industry 4.0 è un momento di profondo cambiamento e innovazione che coinvolge tutti i settori.

Si tratta di una nuova rivoluzione industriale, ancor più dirompente delle precedenti, che nasce dalla convergenza delle tecnologie IT con quelle OT in un unicum digitale.

Impatta sulla tecnologia, sui dati e sulle inf...

Controllo Allergeni e Contaminanti (residui chimici, micotossine e patogeni)

Filiere coinvolte:

Filiera delle Bevande Vegetali Filiera del Caffè Filiera dei Cereali Filiera del Cioccolato Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Birra Filiera dei Derivati Caseari Filiera della Frutta in Guscio Filiera degli Integratori Alimentari e dei Nutraceutici Filiera del Latte Filiera degli Oli Vegetali Filiera Ortofrutticola Filiera della Pasta Filiera della Carne Filiera del Pane e dei Prodotti da forno Filiera di Prodotti Dolciari Filiera del Riso Filiera dei Salumi Filiera Vitivinicola
Scopri questa sfida

Normative in riferimento alla filiera Ortofrutta

IT- Decreto Ministeriale 20 giugno 2014 n. 3746

Attuazione dell’art. 4 della legge 13 maggio 2011 n. 77, recante disposizioni concernenti la preparazione, il confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma.

Link gazzetta ufficiale

UE- Regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 della Commissione, del 7 giugno 2011

Modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 nei settori degli ortofrutticoli freschi e degli ortofrutticoli trasformati.

Link regolamento

UE- Regolamento (UE) N. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013

Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio.

Link regolamento

UE- Regolamento di esecuzione (UE) 2017/892 della Commissione, del 13 marzo 2017

Modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i settori degli ortofrutticoli e degli ortofrutticoli trasformati.

Link regolamento

UE- Regolamento delegato (UE) 2017/891 della Commissione, del 13 marzo 2017

Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i settori degli ortofrutticoli e degli ortofrutticoli trasformati, integra il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le sanzioni da applicare in tali settori e modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 della Commissione.

Link regolamento

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci